Compagnia Enzo Cosimi
Enzo Cosimi ha firmato con la compagnia più di trenta tra regie e coreografie, rappresentate nei maggiori Festival italiani e Teatri, presentati in tournèe, Francia, Germania, Inghilterra, Spagna, ex Jugoslavia, austria, Grecia, Danimarca, Stati Uniti, (DTW di New York, Charleston, Spoleto-USA), Perù, Australia, India,
Nel 1987 la compagnia Enzo Cosimi ha realizzato con l’ artista Francesco Plessi sciame,coprodotto con il Festival Oriente Occidente, presentato ad Ars Electronica, a Linz; nell’89 Tecnicamente dolce con Giorgio Cattani, coprodotto dal Festival RomaEuropa. Nel 1992 ha presentato Il pericolo della felicità, all’ interno del Progetto Neoclassico del Teatro Ponchielli di Cremona, con la partecipazione del maestro dell’ astrazione italiana Luigi Veronesi, della stilista Miuccia Prada, con le musiche di Giacinto Scelsi.
Nell’ Agosto del 1996, è stato commissionato alla compagnia dal Museo d’ Arte Moderna Arken Sacrificio Ritmico,realizzato a Copenaghen all’ interno di Copenaghen – Capitale Europea della Cultura ‘96.
A Settembre nel ‘97 viene presentata la coreografia Vittoria sul sole, con progetto visivodi Daniela Dal Cin. Inserito nel progetto “View on chaos”, realizzato alla Compagnia spagnola Vincente Seaz e alla compagnia greca Xoreytes, l’ evento è stato una delle manifestazioni di Salonicco – Capitale Europea della Cultura ‘97. Nello stesso anno viene realizzato Super Deluxe, indagine in due atti dedicati alle figure di Pentesilea e di Eliogabalo, seconda tappa del progetto sulla “ritualità vuota, senza mito”.
Nel mese di Luglio del 1998 la Compagnia ha presentato Eliogabalo - climax no stop, coproduzione con il Festival Internazionale del Balletto di Nervi ‘98, spettacolo conclusivo del progetto sulla “ritualità vuota”, in cui prende inizio la collaborazione con l’ Artista Aldo Tilocca.
Il 1999 ha visto l’ inizio dell’ elaborazione del nuovo progetto L’ Animale quasi pazzo – tre creazioni sulla mutazione, composto da tre spettacoli indipendenti. Nel Dicembre ‘ 99 è stata portata in scena a Roma la prima delle tre creazioni: Bacon-punizione per il ribelle.
Nel 2000 è stato concepito ed intrapreso Progetti Nomadi,presentazione di una serie incentrati sui luoghi non teatrali di rappresentazione, tra cui Remx 2 – una passeggiata alla fine del mondo, spettacolo itinerante all’ interno di uno spazio teatrale, e, Roma – from the basement to the third floor loo, debuttato a Londra nel 2001 nella sede dell’ istituto Italiano di Cultura, all’ interno della manifestazione “Zero to infinity” della Tate Modern sull’ Arte Povera. Nel 2002 la compagnia ha presentato Hallo Kitty!, produzione commissionata dalla Biennale di Venezia, seconda creazione del progetto L’ Animale quasi pazzo. Lo spettacolo ispirato al Giappone contemporaneo, in particolare al racconto la casa delle belle addormentate di Yasunari Kabawata, ha debuttato alla Biennale di Venezia nel Maggio del 2002.
Nel 2003 la Compagnia Enzo Cosimi ha realizzato la creazione multimediale Real good time in collaborazione con il musicista tedesco Robert Lippok, commissione di dissonanze, Festival delle Arti elettroniche.
A Dicembre 2004 si è concluso con lo spettacolo I need more il progetto L’ Animale quasi pazzo – tre creazioni sulla mutazione, lavoro per soli uomini ispirato alla vita e alle opere di Burroughs, warhol, Pasolini, coproduzione del Teatro Comunale di Ferrara e dell’ Auditorium – Parco della Musica di Roma.
Nel 2005 viene commissionata ad Enzo Cosimi la Regia e la coreografia di un segmento della Cerimonia di apertura dei xx Giochi Olimpici Invernali – Torino 2006.
Sciame
Tecnicamente dolce
Pericolo della felicità
Nessun Utente ha risposto a " Compagnia Enzo Cosimi "