teatro danza sperimentale_cenni storici
Dalla metà degli anni sessanta, l’ arte giunge a nuove forme di espressione che costituiscono l’ avvenimento della “Body Art”,dove
il corpo si pone come fulcro del e nell’ opera totale.
Si cerca quindi di esprimere le proprie pulsioni remote, di mettere in discussione il rapporto con il proprio fisico,
tramite azioni ed esperienze condotte con e sul proprio corpo. Le azioni sono a volte di forte impatto emotivo, altre a volte violentissime ed autodistruttive.
L’ humus culturale in cui si sviluppano queste performance è quello dei gruppi d’ avanguardia artistica più radicali ed avanzati,
teoria alla ridentificazione totalizzate del rapporto fra vita ed arte, alla distruzione del concetto di opera d’ arte, proiettati in una dimensione
d’ impegno sociale che vede ad una trasformazione generalizzata dei luoghi e dei componenti.
Non è un caso la marcata presenza femminile nel campo della body-art: nel momento della ri-elaborazione del concetto di genere
e delle implicazioni sociali, anche sul versante artistico la donna si riappropia del proprio corpo per indagare le coponenti fisiche e
misurarne i rapporti di forza, per sconvolgere la percezione della fisicità femminile, nella società come nell’ arte. In alcuni artisti l’ aspetto
prevalente è quello ironico e giocoso, come nel caso delle opere di Nam June Paik, mentre altre si basano su “comportamenti estremi, connotati
da un’ intensa violenza, di tipo sadico o masochistico, da esibizioni con sintomi regressivi o psicotici, oppure semplicemente provocatorie”,
come nei lavori di Vito Acconci e Chris Burden.
Si deve sottolineare il ruolo determinante dalle diverse forme di performance, quali: “event ed happening” negli Stati Uniti, azioni di natura diversa in Europa,
nell’ ambito del riavvicinamento dell’ arte e del reale che operano i “nuovi realismi”. Si è spesso sottolineato l’ influenza delle esperienze condotte da John Cage,
Merce Canningham e Allan Kaprow su artisti che a loro volta parteciperanno o organizzeranno numerose performance.
Le loro tematiche innovative riguardante lo spazio della rappresentazione e dell’ individuazione dei luoghi,
vengono trasmesse solo nei primi anni ottanta dalla scperta del teatro di strada.
Nessun Utente ha risposto a " teatro danza sperimentale_cenni storici "